Home > Blog di Priamo > Guida alla lettura del Prospetto delle prestazioni pensionistiche - fase di accumulo

Il blog di Priamo

Guida alla lettura del Prospetto delle prestazioni pensionistiche - fase di accumulo

La Comunicazione Periodica dei fondi pensione, da quest’anno cambia veste e diventa Prospetto delle prestazioni pensionistiche - Fase di accumulo, una novità che semplifica la comunicazione tra fondo pensione e soggetti aderenti.

In questo articolo vedremo come leggere il prospetto, che al suo interno riporta le seguenti informazioni:

  • il valore della posizione individuale al 31 dicembre dell’anno precedente, con il dettaglio dei rendimenti realizzati;
  • la stima dell’importo che l’iscritto riceverà al momento del pensionamento;
  • il punto sugli importi già versati e su quelli richiesti;
  • la composizione della posizione individuale in base al comparto/i scelto/i;
  • il dettaglio delle operazioni effettuate nell’anno di riferimento.

Entriamo nel dettaglio e vediamo insieme cos’è il Prospetto delle prestazioni pensionistiche, a cosa serve e come si legge.

Cos’è il Prospetto delle prestazioni pensionistiche

Il Prospetto delle prestazioni pensionistiche - Fase di accumulo sostituisce la Comunicazione Periodica (o estratto dei fondi pensione), e ne semplifica notevolmente la lettura da parte dei soggetti aderenti.

Il nuovo prospetto si basa sulla delibera del 25/02/2021 della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) in materia di trasparenza e regolamento sulle modalità di adesione alle forme pensionistiche complementari.

Dunque, l’obiettivo primario del nuovo estratto conto è quello di migliorare la leggibilità delle informazioni periodiche fornite agli aderenti, consentendo agli stessi di comprendere al meglio la propria situazione e, di conseguenza, di prendere decisioni più consapevoli circa il proprio presente e futuro.

Eccezionalmente, vista la novità rappresentata dall'introduzione del Prospetto delle prestazioni pensionistiche, per quest'anno la scadenza per l'invio del documento - che viene pubblicato sulle posizioni online degli iscritti e/o spedito tramite posta ordinaria - è slittata al 31 luglio.

A partire dal 2022, invece, il Prospetto tornerà a essere trasmesso entro il 31 marzo.

Vediamo nel dettaglio, sezione per sezione, come si legge il Prospetto.

1. I dati dell’aderente

Il Prospetto si apre con una serie di informazioni utili a identificare il Fondo e il soggetto aderente.

A seguire, è presente una serie di dati relativi all’adesione stessa, in modo da identificare in maniera inequivocabile la posizione analizzata.

In questo modo, è possibile verificare subito i propri dati e fornire quelli della posizione in caso di comunicazioni con il Fondo.

2. Importo maturato

Subito dopo i dati personali, è presente una sezione dedicata alla posizione maturata al 31 dicembre dell’anno precedente.

Il montante accumulato si compone come segue:

  • versamenti (TFR, contributi dell’aderente e del datore di lavoro);
  • riscatti e/o anticipi, da sottrarre al totale;
  • risultato netto della gestione, dunque i rendimenti al netto di imposte e costi di gestione.

Questi elementi vanno a comporre la posizione individuale netta dell’aderente, ovvero quanto ha maturato fino al 31/12 dell’anno precedente.

3. Previsione dell’assegno pensionistico integrativo

Il Prospetto illustra quale sarà l’importo del capitale o della rendita integrativa su cui potrà contare l’aderente nel caso prosegua a contribuire con le medesime modalità registrate al momento della produzione del documento stesso.

4. Composizione della posizione individuale

Sono due gli schemi di dettaglio che illustrano come si è formata la posizione individuale.

Il primo indica tutti i versamenti ed eventuali riscatti e/o anticipazioni, nonché il possibile accesso al pensionamento anticipato tramite la RITA.

Il secondo, invece, mostra, anche a livello visivo, la composizione della posizione individuale sia dal punto di vista degli strumenti finanziari su cui sono investiti i risparmi, sia dal punto di vista delle linee di investimento prescelte.

5. Altre informazioni contenute nel Prospetto delle prestazioni pensionistiche

Vediamo, ora, tutti gli altri riquadri presenti e che forniscono ulteriori dati di dettaglio rispetto a quanto esposto finora.

1. Dettaglio delle operazioni effettuate nell’anno

Esattamente come nell'estratto conto di un conto corrente, il documento contiene la tabella riepilogativa di tutte le operazioni fatte nel corso dell’anno cui si riferisce il documento, dunque:

  • contributi versati;
  • eventuali anticipazioni e riscatti.

2. Aspetti fiscali

Questa sezione fornisce informazioni circa i contributi versati ma non dedotti fiscalmente e quelli che derivano dalla conversione dei premi di risultato (premi di produttività).

Questi ultimi, infatti, se convertiti in contributi per il fondo pensione, godono di un regime fiscale di esenzione totale.

3. Informazioni all’avvicinarsi del pensionamento di vecchiaia

Questa sezione appare sui prospetti degli iscritti a cui mancano pochi anni alla pensione di vecchiaia, tipicamente meno di tre anni.

In questi casi si informa l’aderente che, una volta maturati i requisiti per il pensionamento, può:

  • proseguire nella partecipazione al fondo (se iscritto da almeno 1 anno);
  • richiedere l’erogazione della prestazione;
  • trasferire la posizione presso un’altra forma di previdenza complementare.

4. Informazioni di carattere generale

Il documento si chiude con informazioni legate ai rendimenti delle linee di investimento scelte e ai costi della gestione.

Infine, vengono indicate le modalità di reperimento di informazioni ulteriori sul fondo, nel caso ve ne fosse necessità.

Scopri tutti i vantaggi del Fondo Priamo. Contattaci!

Il campi segnalati da (*) sono obbligatori

Articoli correlati