Azioni e obbligazioni sono due strumenti finanziari molto diversi, entrambi utili alle società per raccogliere investimenti.
Strumenti che comportano impegni differenti sia per le società che le emettono sia per chi investe, che ottiene lo status di socio con le azioni e di creditore con le obbligazioni.
In questo articolo scopriremo cosa sono azioni e obbligazioni, quali sono le differenze sia dal punto di vista delle società sia da quello degli investitori.
Scopriremo che ci possono essere diverse tipologie di azioni e di obbligazioni, che in alcuni casi le obbligazioni possono essere convertite in azioni, e quali sono le implicazioni quando si investe in uno o nell’altro strumento in termini di rischio.
Quando si parla di investimenti, le parole azioni e obbligazioni ricorrono spesso. Quindi, prima ancora di entrare nel dettaglio, è opportuno distinguere nettamente questi strumenti per dissipare qualsiasi tipo di confusione.
In parole molto semplici:
Ricapitolando, si può diventare:
Tra i due strumenti cambia notevolmente anche il livello di rischio, dal momento che i soci hanno una possibilità più marcata di perdere il capitale investito o non guadagnare niente se la società è in perdita, come pure di ottenere rendimenti molto più vantaggiosi.
Le obbligazioni sono prestiti che comportano un rimborso del capitale al termine del prestito e un rendimento sotto forma di interessi (periodici o in un’unica soluzione, come vedremo).
Non sono tutte uguali, differiscono tra loro a seconda delle condizioni poste sui rendimenti e sul capitale. Di seguito i diversi strumenti obbligazionari:
Entriamo, adesso, nel dettaglio. Le azioni, come detto, sono le quote di capitale delle società per azioni, appunto, e comportano l’acquisizione dello status di socio dell’azienda in cui si investe.
Questo significa che investire in azioni non garantisce il rientro del capitale, altra fondamentale differenza rispetto alle obbligazioni.
Se la società in cui si investe genera utili, si otterrà un rendimento sotto forma di dividendi, se invece l’attività genera perdite, non si otterrà alcun rendimento e si potrebbe rischiare anche l’erosione del capitale investito.
Esistono tre tipi di azioni:
Oltre ai dividendi, quando la società decide di distribuirli, le azioni possono generare un’altra forma di rendimento: il capital gain o plusvalenza.
Con questo termine si intende la differenza positiva tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita di un titolo azionario (ad esempio se compro a 100 e vendo a 110, guadagno 10).
Il valore del titolo azionario è quotato, normalmente, sulle borse dove si scambiano i titoli. Il suo valore varia quotidianamente in funzione di molti parametri (andamento della società, andamento del mercato di riferimento dove opera la società, andamento del Paese dove opera principalmente la società..).
Leggi anche l'articolo Cosa sono e come funzionano BOT e BTP
Il Fondo Priamo ha diversi comparti o linee di investimento, che al loro interno possono comprendere anche azioni e obbligazioni.
Nel dettaglio:
Per approfondire, puoi consultare la pagina dedicata dal titolo Come sono gestiti i tuoi risparmi, oppure contattare i nostri uffici.
In questo articolo vediamo che cosa sono gli strumenti finanziari, quali sono, qual è la differenza tra titoli di massa e contratti derivati.
Se l’obiettivo è ottenere il massimo dal proprio fondo pensione, allora occorre considerare un orizzonte di lungo periodo. Vediamo come.
Approfondiamo insieme, cercando di capire in cosa consiste la strategia Life Cycle e in che modo opera il Fondo Priamo in tal senso.
In questo articolo scopriremo come risparmiare su tre voci basilari per una famiglia: bollette, carburante e spesa per i generi di prima necessità.
Scopri tutti i vantaggi del Fondo Priamo. Contattaci!
Il campi segnalati da (*) sono obbligatori