Il decreto fiscale approvato per avviare la riforma delle imposte prevede, per il 2024, una riduzione di aliquote e scaglioni IRPEF, che passano da 4 a 3 rispetto all’anno precedente.
Questo provvedimento comporta una riduzione dell’imposta da versare a favore, in particolare, dei soggetti che rientrano nella fascia di reddito compresa tra 15 mila e 28 mila euro, ma con un impatto anche sui redditi più elevati, come vedremo.
In questo articolo illustreremo le nuove aliquote e gli scaglioni IRPEF previsti per il 2024 e i relativi riferimenti normativi. Per chiarire meglio il passaggio da 4 a 3 aliquote, vedremo poi due esempi numerici che mostrano le modalità di calcolo dell’IRPEF con l’applicazione degli scaglioni.
Infine, scopriremo in che modo le deduzioni IRPEF riconosciute agli iscritti a un fondo pensione incidono sulla riduzione dell’imponibile, dunque sull’imposta finale da versare.
L'IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) è regolata dal DPR 22 dicembre 1986, n. 917, denominato Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), e presenta le seguenti caratteristiche:
Il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, su “Attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi”, prevede, tra i diversi provvedimenti inseriti, la riduzione delle aliquote IRPEF, e dei relativi scaglioni, da 4 a 3 a partire dal 2024.
I nuovi scaglioni IRPEF vengono così riformulati:
Rispetto al 2023, dunque, scompare la vecchia aliquota del 25% che si applicava da 15 mila a 28 mila euro di reddito, estendendo l’applicazione del 23% fino ai 28 mila euro con un ampliamento della platea interessata.
Come detto, la riduzione del numero delle aliquote e degli scaglioni ha un impatto significativo soprattutto per i redditi compresi tra 15 mila e 28 mila euro, poiché fino al 2023 in questa fascia avevamo uno scaglione aggiuntivo con aliquota d’imposta pari al 25%.
Vediamo un paio di esempi numerici, ricordando che a ogni situazione reddituale e personale, applicando deduzioni e detrazioni, corrispondono risultati diversi a parità di reddito.
Per questo motivo, nei nostri esempi prenderemo come dati il solo reddito lordo e le aliquote IRPEF.
Partiamo da un esempio relativo a un reddito di 25 mila euro e calcoliamo l’IRPEF sulla base dei 4 scaglioni in vigore nel 2023:
Applicando le aliquote in vigore nel 2024, e considerando dunque un’aliquota unica pari al 23%, il nostro contribuente andrà a versare una IRPEF pari a 5.750, con un risparmio rispetto all’anno precedente pari a 200 euro.
Prendiamo, ora, a titolo di esempio un soggetto con un reddito di 60 mila euro e calcoliamo l’IRPEF sulla base dei 4 scaglioni 2023:
Applichiamo, ora, le 3 aliquote del 2024:
Tra le deduzioni possibili, che vanno ad abbattere il reddito imponibile ai fini IRPEF, rientrano anche i contributi versati nel corso dell’anno al fondo pensione da parte dell’aderente. Di conseguenza, versare i propri risparmi in un fondo pensione non solo consente di costruire un’entrata integrativa rispetto all’assegno pensionistico pubblico, ma può contribuire a ridurre l’IRPEF da pagare.
Nel dettaglio, l’aderente a un fondo pensione come Priamo può dedurre, in dichiarazione dei redditi, 730 o modello Redditi, i contributi versati per un importo massimo di 5.164,57 euro per ciascun anno.
Dunque, chi è iscritto a un fondo pensione negoziale può recuperare, in sede di dichiarazione dei redditi, una parte degli importi versati per la propria pensione integrativa.
Vediamo due esempi, con o senza fondo pensione, applicando le aliquote IRPEF previste per il 2024.
Ipotizziamo un soggetto con un reddito pari a 40 mila euro, non iscritto ad alcun fondo pensione complementare, e vediamo a quanto ammonta l'imposta:
Prendiamo, adesso, a titolo di esempio un soggetto con un reddito sempre pari a 40 mila euro, ma iscritto a un fondo pensione con contributi pari a 5 mila euro all’anno, e calcoliamo l’imposta con un passaggio aggiuntivo:
Come emerge dall’esempio, l’opportunità di dedurre i contributi versati dal reddito imponibile va a incidere direttamente sull’aliquota corrispondente allo scaglione più alto, con un notevole beneficio fiscale per l’aderente al fondo pensione.
A tal proposito, invitiamo a leggere anche il nostro articolo Dove inserire la deduzione fondo pensione nel 730.
Scopri cosa significa essere una azienda quotata in borsa, le differenze quelle non quotate, il processo di quotazione e il ruolo dei fondi pensione.
Scopriamo cosa sono le linee di investimento e qual è il loro legame con il rapporto rischio-rendimento, un aspetto essenziale per prendere decisioni consapevoli.
Vediamo cosa sono gli ETF (Exchange Traded Funds), strumenti finanziari introdotti negli anni '90 negli USA e ormai molto diffusi anche in Italia.
Vediamo cosa sono i criteri ESG e quali sono le politiche adottate dai fondi pensione, ed in particolare dal Fondo Priamo, in Italia.
Scopri tutti i vantaggi del Fondo Priamo. Contattaci!
Il campi segnalati da (*) sono obbligatori