Secondo le ultime rilevazioni dell'ISTAT, il numero di pensionati che continuano a lavorare è aumentato.
Cos’è la capitalizzazione individuale e qual è il ruolo dell’orizzonte temporale per la costruzione della pensione integrativa? Scopriamolo.
Con “flessibilità in uscita” si fa riferimento alle varie opzioni disponibili per andare in pensione prima dei termini previsti. Vediamo quali sono.
Il contributo dell’azienda al fondo pensione rappresenta uno dei vantaggi offerti dai fondi negoziali come Priamo.
Il tasso di sostituzione della previdenza obbligatoria è una misura molto importante del passaggio dal lavoro alla pensione. Approfondiamo.
Se l’obiettivo è ottenere il massimo dal proprio fondo pensione, allora occorre considerare un orizzonte di lungo periodo. Vediamo come.
Che fine fa il TFR lasciato in azienda? Resta effettivamente nelle casse aziendali o va altrove? Approfondiamo insieme.
Vediamo come funziona la rivalutazione del TFR tenuto in azienda e cosa accade invece se si sceglie di destinarlo al fondo pensione.
Se il lavoratore si trasferisce all'estero, è possibile chiedere il riscatto del fondo pensione al quale si è aderito? Scopriamolo insieme.
Vediamo cos’è e come funziona la pensione di reversibilità INPS, e perché valutare la reversibilità offerta dai fondi pensione come Priamo.
Ma la pensione integrativa conviene o non conviene? Scopriamolo insieme, analizzando il caso del Fondo Priamo.
Approfondiamo insieme, cercando di capire in cosa consiste la strategia Life Cycle e in che modo opera il Fondo Priamo in tal senso.