Secondo l'ISTAT, nel 2024 la spesa previdenziale italiana ha raggiunto i 400,4 miliardi di euro, di cui oltre l'80% è assorbito dagli assegni pensionistici.
Carriera frammentata? Ecco come riunire i contributi INPS con cumulo, ricongiunzione e totalizzazione. Guida e confronto.
Come funziona Quota 97,6? Requisiti, tempistiche e regole INPS per il pensionamento anticipato dei lavoratori impegnati in attività usuranti.
In questo articolo vedremo in cosa consiste la rivalutazione delle pensioni, e qual è lo schema per il 2025.
Scopriamo quali sono i requisiti anagrafici e contributivi per accedere a Quota 103, come viene calcolato l'assegno e quali sono le regole in vigore.
La risposta è: dipende! Vediamo insieme chi può andare in pensione nel 2025, quando e con quali requisiti.
In questo articolo vedremo le differenze tra fondo pensione aperto e negoziale, spiegando perché conviene aderire a quest'ultima forma di previdenza complementare.
In questo articolo analizzeremo l'età media alla quale si è andati in pensione nel 2023 secondo i dati INPS.
In questo articolo scopriremo cos’è il DEF, per poi approfondire i dati esposti nel DEF 2024 sulla spesa pensionistica.
Proviamo a spiegare, in sintesi, come funziona il sistema pensionistico italiano, analizzando gli elementi che lo caratterizzano.
L’età media del primo impiego in Italia è un dato in crescita da anni, ma quali sono le ragioni che stanno alla base di questa tendenza?
L'anzianità contributiva è il tempo associato al versamento dei contributi previdenziali, utile a maturare il diritto alle pensioni.