Priamo è il fondo pensione negoziale dedicato ai lavoratori del trasporto pubblico locale (TPL) e dei settori affini. Nasce come forma di previdenza complementare, con l'unico obiettivo di integrare l'assegno pensionistico obbligatorio e permettere loro di costruire una seconda entrata, ormai sempre più necessaria per mantenere un tenore di vita adeguato dopo il pensionamento.
In questo articolo approfondiremo nel dettaglio la natura di Fondo Priamo, chi l'ha istituito, a chi si rivolge e come opera.
Vedremo il suo funzionamento, partendo dalle diverse opzioni di contribuzione alle modalità di investimento, senza tralasciare i benefici fiscali, le prestazioni erogate e i costi.
Infine, dedicheremo un'analisi alle varie forme di adesione, mettendo in luce le ragioni per cui l’adesione esplicita rappresenta la strategia migliore per sfruttare appieno i vantaggi offerti da questo importante strumento previdenziale.
Priamo appartiene alla categoria dei fondi pensione negoziali, in quanto trae origine dagli accordi collettivi stipulati tra le principali organizzazioni sindacali (FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI) e le associazioni datoriali del settore (ASSTRA, ANAV).
Istituito con l'Accordo Nazionale del 23 aprile 1998, il Fondo nasce per rispondere alle esigenze specifiche dei lavoratori del trasporto pubblico locale, proponendo un modello di gestione senza scopo di lucro, fondato sui principi di solidarietà e tutela degli iscritti. La sua platea di riferimento comprende i dipendenti il cui rapporto di lavoro è disciplinato da specifici Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), in primis quello degli Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità/TPL) e dei settori affini.
I punti di forza di Priamo, che approfondiremo nei prossimi paragrafi, includono:
Procediamo ora con un'analisi dettagliata di ciascun aspetto.
Analizziamo ora le caratteristiche principali che regolano il funzionamento del Fondo.
Fondo Priamo offre diverse opzioni per costruire la propria pensione futura, garantendo massima flessibilità:
I benefici fiscali offerti da Priamo interessano ogni fase del percorso previdenziale, presentando un trattamento di favore in tutte le fasi:
La gestione dei contributi si adatta al profilo di ogni iscritto, che può scegliere tra diverse linee di investimento (comparti) a seconda della propria età e propensione al rischio.
Per approfondire questo aspetto, invitiamo a consultare anche il nostro articolo Come vengono investiti i contributi dal Fondo Pensione.
L'obiettivo primario di Priamo è offrire una pensione integrativa ai suoi aderenti, ma i suoi vantaggi non si esauriscono al momento del pensionamento.
Il Fondo permette infatti di accedere a liquidità anticipata (anticipazioni) o di riscattare la propria posizione in presenza di determinate e specifiche condizioni, come gravi problemi di salute, invalidità, periodi di disoccupazione o in caso di premorienza dell'aderente.
Essendo un'associazione senza scopo di lucro, Priamo opera nell'esclusivo interesse dei suoi iscritti. Questa natura si traduce in costi di gestione estremamente contenuti, nettamente inferiori rispetto ad altre forme di investimento e risparmio, permettendo di massimizzare il capitale destinato al proprio progetto pensionistico integrativo.
Per avere un’idea più concreta della convenienza di Priamo, è possibile confrontarne i costi con quelli di altre forme di previdenza complementare.
Esistono diverse opzioni offerte ai lavoratori del trasporto pubblico locale per aderire a Priamo, ciascuna con le proprie specificità.
Scegliendo esplicitamente di aderire, infatti, il lavoratore acquisisce la facoltà di:
Il processo per un'adesione consapevole è semplice: è sufficiente compilare il modulo scaricabile dal sito di Fondo Priamo e consegnarlo all'Ufficio Personale della propria azienda, che si occuperà di tutte le procedure successive.
Per chi lavora nel settore del trasporto pubblico locale, l’adesione al Fondo Pensione Priamo non è solo un'opzione, ma una scelta strategica per costruire un futuro economicamente più sereno.
I vantaggi offerti sono concreti e tangibili: il capitale cresce non solo grazie ai contributi del lavoratore, ma anche con il prezioso versamento aggiuntivo del datore di lavoro. A questo si uniscono una gestione flessibile, adattabile alle diverse fasi della vita, e un regime fiscale agevolato che permette un significativo risparmio sulle imposte.
Aderire a Priamo significa, inoltre, accedere a una rete di servizi e tutele che va ben oltre la pensione complementare. Il Fondo offre infatti protezioni per la famiglia, la possibilità di richiedere anticipazioni per specifiche necessità, opzioni di riscatto e un'assistenza costante lungo tutto il percorso lavorativo. Questi strumenti rendono Priamo una soluzione completa, pensata per chi desidera affrontare il domani con maggiore tranquillità.
In un'epoca in cui il solo assegno pensionistico pubblico potrebbe non bastare a garantire un tenore di vita adeguato, investire nella previdenza complementare con Priamo diventa un atto di responsabilità e lungimiranza. È il modo più efficace per prendersi cura del proprio benessere e di quello della propria famiglia, costruendo giorno dopo giorno una base economica solida per gli anni a venire.
Scopri come comunicare ai dipendenti i vantaggi del fondo pensione: linguaggio chiaro, strategie efficaci e welfare aziendale più forte.
Non è mai troppo tardi per aderire a un fondo pensione: scopri i vantaggi fiscali e finanziari anche per chi è vicino alla pensione.
Adesione contrattuale al fondo pensione: cos'è, come funziona e i CCNL che la prevedono per Fondo Priamo. Scopri vantaggi e contributi.
Fondo pensione marittimi: perché scegliere Fondo Priamo, come aderire, versare contributi e costruire una pensione integrativa solida.
Scopri tutti i vantaggi del Fondo Priamo. Contattaci!
Il campi segnalati da (*) sono obbligatori